
Chiesa San Francesco d’Assisi Messina
La Chiesa di San Francesco d’Assisi è una delle più antiche costruzioni religiose della città di Messina risalente al 1254.
Anticamente sorgeva sulla riva destra del torrente boccetta, oggi coperto dalla sede stradale dell’omonimo viale, terreno che ai tempi era di proprietà dei Frati Minori.
Grazie alle generose donazioni di tre nobildonne messinesi iniziò la costruzione di un tempio che doveva risultare il secondo per grandezza dopo il Duomo.
Papa Alessandro VI benedì la prima pietra inviandola in città dando così inizio all’edificazione di una struttura imponente, ma allo stesso tempo semplice ed essenziale, dedicata a San Francesco d’Assisi.
La chiesa subì diversi danni durante il terremoto del 1783.
Un violento incendio nel 1884 distrusse le decorazioni, le tombe di personaggi illustri, fra i quali Federico IV d’Aragona e la madre Elisabetta, e le opere pittoriche che arricchirono gli interni nel corso dei secoli.
I lavori di restauro ne ripristinarono le linee originali, ma la Chiesa di San Francesco d’Assisi doveva ancora fare i conti col disastroso sisma del 1908 che risparmio solo le absidi.

La progettazione della ricostruzione fu affidata all’ingegnere Antonino Marino negli anni ’20.
Oggi il sacro edificio si presenta nella sua grandiosità con linee semplici che rispettano quelle originarie.
La struttura esterna è caratterizzata dalle imponenti absidi medievali e dal rosone e dai due portali recuperati dalle macerie.
L’interno è a pianta basilicale ad unica navata con soffitto ligneo.
Una statua d’argento dell’Immacolata del XVII secolo è ancora conservata in una delle cappelle che si trovano ai lati.
La Chiesa di San Francesco d’Assisi è infatti conosciuta dai messinesi anche sotto il nome dell’Immacolata, particolarmente venerata in città.
Come raggiungere la Chiesa di S.Francesco d’Assisi:
La Chiesa di S.Francesco d’Assisi si trova in centro, in Viale Boccetta all’incrocio con Via XXIV Maggio.
Uscita autostradale consigliata Messina Boccetta.
Qui trovi indicazioni su come arrivare alla Chiesa di San Francesco d’Assisi: