Focaccia Messinese
La focaccia messinese è una delle golosità gastronomiche tipiche di Messina, che nasce agli inizi del ‘900. A Messina la focaccia è un rituale molto diffuso, che spesso viene gustato in compagnia. A Messina non si esce a mangiare la pizza: si esci a mangiare la focaccia! È una specialità gastronomica del tutto messinese, nonostante molti abbiano cercato invano di imitarla, rimane una chicca della cucina di Messina. E’ molto diversa dalla pizza. Non viene utilizzata la classica pasta di pane ed, inoltre, lo spessore
U sceccu nto linzolu
"U sceccu nto linzolu" è un modo di dire utilizzato a Messina dai messinesi. Traduzione dal messinese all’italiano: L’asino nel lenzuolo. Morale: Questa frase viene detta a qualcuno che fa il finto ingenuo. Viene, cioè, rivolta a chi, facendo finta di essere ingenuo, vuole far credere di non sapere di cosa si sta parlando, di non aver visto nulla, di non conoscere nulla, in base alla situazione di riferimento. Si dice di persona furba, quindi, che per evitare certe situazioni, si finge ingenuo, mentre non lo
Sicilia terra di ciclopi
La mitologia greca ha generato e ci ha tramandato tutta una serie di figure fantastiche, in molti casi esse sono il frutto di una fervida immaginazione, di cui fu certamente ricco il mondo ellenistico, in altri l’immaginazione trae spunto da elementi giunti a quegli antichi narratori da un passato lontano, un passato in cui la terra era popolata da animali oggi scomparsi. Come ben sappiamo la civiltà greca all’apice della sua espansione aveva colonie in buona parte delle zone costiere affacciate
Non ghiabba e non maravigghia
Non ghiabba e non maravigghia è un modo di dire utilizzato a Messina dai messinesi. Traduzione dal messinese all’italiano: Né burla, né meraviglia. Morale: E’ un’esclamazione utilizzata quando non ci si dovrebbe meravigliare per qualcosa. Nello specifico, viene usata questa affermazione per invitare a non farsi gabbo, ossia non beffarsi di qualcuno o prendersi beffa di qualcuno e, allo stesso tempo, a non meravigliarsi, poiché ciò di cui ci si fa beffa o per cui ci meraviglia, in quanto cosa buffa, rara o che ci
Olive Ripiene alla Messinese
Le olive ripiene alla messinese o, dialetticamente chiamate, “Alivi chini ‘a missinisa”, sono un gustoso antipasto, o per meglio dire, stuzzichino, tipico della cucina messinese. La caratteristica culinaria di questo antipasto risiede, sicuramente, nel ripieno. Quest’ultimo è caratterizzato da alcuni ingredienti principali come il pangrattato, che a Messina viene chiamato “mollica”, il pecorino siciliano, i capperi di Pantelleria e l’aceto di vino bianco. Il suo ripieno risulta molto morbido e il sapore delle olive ripiene alla messinese è deciso, agro, visto che il
Pesce Stocco a Ghiotta
Il pesce stocco a ghiotta o dialetticamente chiamato “piscistoccu a ghiotta”, è sicuramente uno dei piatti tipici, della città di Messina, più conosciuti. Alla base di questo piatto vi è, appunto, il pesce stocco, ossia il merluzzo essiccato e, in questo caso, già ammollato, che viene preparato con della passata di pomodoro, patate, olive, capperi, sedano, cipolla, peperoncino, sale e pepe. L’unione di tutti questi ingredienti, regala un delizioso piatto, che riporta non solo al sapore del mare, ma anche a quello
La dominazione fenicia e cartaginese in Sicilia
La dominazione fenicia e cartaginese in Sicilia (prima dell’VIII secolo. a.C. - 241 a.C.): I Fenici erano un popolo di origine semitica, provenienti dall’odierno Libano. Prima ancora della fondazione di Cartagine nell’odierna Tunisia ((814 a.C.), avevano creato delle colonie nell’Africa settentrionale e in varie località costiere del Mar Mediterraneo. Rapporti sporadici con la zona costiera della Sicilia iniziarono tra l’XI e il X secolo a.C. Nell’VIII secolo a.C. mercanti fenici si spinsero fino alle coste siciliane per trafficare con i Siculi, fondando delle basi