
Chiesa di San Giovanni di Malta Messina
La Chiesa di San Giovanni di Malta è un antico esempio di architettura religiosa della città di Messina risalente al XVI secolo.
Fu fondata dal monaco Placido mandato da San Benedetto da Norcia in città con il compito di erigere il primo monastero Benedettino in Sicilia.
Opera dell’architetto messinese Jacopo Del Duca, era annessa al bellissimo palazzo del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui prese il nome e dove vi dimorò il Gran Maestro che scelse Messina come residenza dopo la cacciata da Rodi, prima del definitivo trasferimento dell’Ordine a Malta.
Durante i lavori di costruzione del sacro edificio furono ritrovati i corpi del martire San Placido ed i resti dei fratelli Eutichio, Vittorino e Flavia, rimasti uccisi durante l’attacco saraceno, dei quali all’interno sono custodite le reliquie.
La Chiesa di San Giovanni di Malta subì gravi danni durante gli eventi sismici del 1783 e del 1908.
Il complesso monumentale fu quasi interamente distrutto e le demolizioni eseguite dopo l’ultimo disastroso terremoto ne risparmiarono solo una piccola parte.
Il tempio fu riaperto al culto nel 1925, ma purtroppo poco resta del suo antico splendore.

Del grandioso palazzo non rimane nulla, mentre della chiesa attualmente si può ammirare la pregevole architettura della Tribuna e della parte presbiterale.
Solo due sono gli altari rimasti dei diciannove esistenti nella antica pianta a tre navate.
All’interno è custodito il monumento funebre del grande scienziato messinese Francesco Maurolico, opera del Buceti, una collezione di paramenti liturgici e dei preziosi argenti eseguiti dai grandi maestri cittadini le cui opere erano rinomate in tutta Europa.
Come raggiungere la La Chiesa di San Giovanni di Malta:
La Chiesa di San Giovanni di Malta si trova in centro, in Via San Giovanni di Malta angolo Via Placida alle spalle del Palazzo della Prefettura.
Uscita autostradale consigliata Messina Boccetta.
Qui trovi indicazioni su come arrivare alla Chiesa di San Giovanni di Malta: